OLTRENERO Brut NATURE 2019 Metodo Classico Oltrepo Pavese Docg
€25.50 IVA Inclusa
Le caratteristiche uniche dei terreni e dei
suoli dell’Oltrepò Pavese, la tradizionale vocazione spumantistica e le uve
Pinot Nero che qui albergano in un ambiente ideale per la loro migliore
espressione, trovano nel Metodo Classico una composizione felice di cui
Oltrenero è la quintessenza. Vini spumanti che valorizzano le sfumature delle
uve d’origine fin d alla vigna,curata con attenzione alla diversità dei vari
appezzamenti e successivamente con vinificazioni rigorose e rispettose della
varietà del frutto. Ecco dunque l’incanto di un incontro perfetto per
carattere, finezza ed eleganza, in cui i profumi intensi e i tratti seducenti
sono l’immagine esatta di un luogo di magnifica generosità.
Un Brut Nature, prodotto senza dosaggio in
poche preziose bottiglie e solo nelle annate migliori.
Questo vino rende esplicite le sfumature delle
uve Pinot Nero coltivate nelle terre di Zenevredo, accogliendo il loro
carattere volubile ed esclusivo.
Le viti vecchie più di trent’anni, le rese
assai contenute, la vinificazione in piccole partite per singola parcella con
il Metodo Classico offrono uno spumante dal tratto elegantemente aggraziato che
ricorda le colline dell’Oltrepò. La cangiante espressività e la confidenza con
il trascorrere lento del tempo sono i suoi punti cardinali. Il Brut Nature,
dopo 48 mesi di riposo, offre profumi finissimi e un sorso dalla trama
entusiasmante.
Vinificazione
e Affinamento
Tra i 30 ha di Pinot Nero della tenuta vengono
selezionate solo le uve che raggiungono la massima qualità per la produzione di
Oltrenero. Le uve sono raccolte manualmente in piccole cassette da 16 kg.
Alla pressatura soffice delle uve intere con un’estrazione del 45% di mosto
fiore segue la decantazione statica per 12 ore a 16°C. La fermentazione
alcolica si svolge per circa 12 giorni a 18°C. Al termine di questo periodo il
vino matura in parte in tini di acciaio e in parte in grandi botti di rovere
sino alla primavera successiva alla vendemmia. La seconda fermentazione e
l’affinamento sur lie in bottiglia si protraggono per circa 48 mesi, seguiti da
3 mesi dopo la sboccatura.
Tipologia
di terreno: terreno profondo,
argilloso-limoso-calcareo con presenza di marne.
Note di
degustazione
Colore: Giallo paglierino tenue tipico del Pinot Nero
con lievi riflessi dorati, abbellito da una spuma soffice e da un perlage di
straordinaria finezza.
Profumo: Ampio e complesso che
ricorda la crosta di pane, con percezioni sia minerali che floreali di rosa e
acacia. Le note fruttate sono tipiche del vitigno a bacca nera da cui ha
origine: piccoli frutti rossi, tra cui ribes e lampone con un piacevole richiamo
agli agrumi e un lieve sentore dolce di pasticceria.
Sapore: In bocca è sontuoso con una
viva sapidità e una freschezza piacevolmente agrumata. Il finale lievemente
ammandorlato e tostato completa la sensazione gustativa e la rende
particolarmente avvolgente.
Abbinamenti gastronomici: eccellente
aperitivo, si accompagna a tutti i più pregiati antipasti. Per la sua struttura
può essere abbinato a tutto pasto con risotti e paste delicate, piatti di mare
e sushi e perfino con piatti a base di carne.
L'articolo verrà spedito in 1-2 giorni lavorativi
Reviews
There are no reviews yet.